Prenota Ora

MIGLIORE TARIFFA GARANTITA

chiudi-fr
Check-in:
Check-out:
Persone:
Camere:
Persone:
Fatto
Promo Code:
Fatto

I Dintorni
Azienda Agrituristica Ghiaccio Bosco Capalbio

Borgo Medievale di Capalbio Km 3

Capalbio, ultimo comune a sud della Toscana, è circondato da imponenti mura quattrocentesche. Vi si entra attraverso una porta in stile senese. Nella zona è facile trovare ristoranti dove mangiare cinghiale e cacciagione.

Prenota ora il tuo soggiorno

Una Spiaggia di oltre Km 13

La spiaggia di Capalbio è a soli 10 km dall'agriturismo, con la caratteristica colorazione nerastra meta di turismo d'Elite. A meno di 20 chilometri di distanza, ci sono inoltre le spiagge selvagge della Costa d'Argento. Nel vicino promontorio dell'Argentario è possibile trovare delle scogliere meravigliose.

Prenota ora il tuo soggiorno

Imbarco isole (Giglio, Giannutri) Km 25

L'Isola del Giglio, la seconda per grandezza dell'Arcipelago Toscano, offre coste alte e scoscese, con diverse insenature. Recentemente è stato scoperto un relitto di una nave da carico romana del III sec., con un migliaio di anfore di vino e di olio da illuminazione. Giannutri, dalle coste assai dirupate, è la più meridionale delle isole dell'Arcipelago. E` possibile visitare un importante sito archeologico, che comprende una villa probabilmente appartenuta ai Domizi Enobarbi, decorata con marmi e mosaici pregiati.

Prenota ora il tuo soggiorno

Monte Argentario (Porto Santo Stefano e Porto Ercole) Km 20

Il Monte Argentario è un'antica isola oggi saldata alla terraferma da due cordoni litoranei, che racchiudono la laguna di Orbetello. I due principali centri, Porto Ercole e Porto Santo Stefano, offrono un'interessante vita notturna. Da non dimenticare i ristoranti, dove è possibile gustare ottimo pesce fresco.

Prenota ora il tuo soggiorno

Terme Km 25 - 35

Saturnia (35 Km) è celebre per le sue terme con acque sulfuree a 37 gradi costanti e offre un'esperienza rigenerante, circondata da reperti etruschi e romani. A breve distanza si trovano anche le Terme di Sorano (35 Km), un'oasi di relax immersa nella natura incontaminata, e le Terme di Vulci (25 Km) che uniscono benessere e archeologia in un contesto ricco di fascino.

Prenota ora il tuo soggiorno

Parco dell'Uccellina Km 35

Si estende per 15 km lungo la costa tirrenica, tra il basso corso dell'Ombrone a nord e il golfo di Talamone a sud. Qui è possibile immergersi nella macchia mediterranea seguendo i percorsi segnalati dalle guide del parco, sempre disponibili ad accompagnarvi. E` possibile anche effettuare escursioni a cavallo e in canoa.

Prenota ora il tuo soggiorno

Museo e Necropoli Etrusca di Vulci Km 25

Il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci è situato nella Provincia di Viterbo, nei Comuni di Montalto di Castro e Canino, nelle vicinanze di tradizionali mete del turismo culturale quali Tarquinia, Tuscania, Sovana, Saturnia e Capalbio, Monte Argentario, Ansedonia. L’unicità del Parco deriva dall’affascinante integrazione tra l’incontaminato paesaggio maremmano e i notevoli resti archeologici. Questo stretto rapporto colpì già i primi visitatori ottocenteschi che lo rappresentarono in numerose raffigurazioni: quegli scorci naturali sono ancora oggi conservati nella loro integrità.

Prenota ora il tuo soggiorno

Museo e Necropoli Etrusca di Tarquinia Km 25

Tarquinia, nella Maremma Laziale, rappresenta uno dei centri di maggior interesse storico, artistico e turistico della zona. Da visitare le numerose tombe della necropoli etrusca, il Museo Nazionale Tarquinese, il Palazzo Vitelleschi, il Palazzo dei Priori.

Prenota ora il tuo soggiorno

Paesi del tufo: Pitigliano, Sorano e Sovana Km 40

Pitigliano sorge su un rilievo di tufo. Il paese, di aspetto molto pittoresco, conserva un notevole borgo medievale e insigni monumenti. Da segnalare anche la pregiata produzione di vino e olio. Anche Sorano conserva un tipico aspetto medievale; da visitare l'imponente rocca degli Orsini. Infine Sovana, situata su un pianoro fra due gole scavate da affluenti del Fiora, possiede importanti palazzi e reperti etruschi (Tomba Ildebranda).

Prenota ora il tuo soggiorno

Lago di Bolsena, Marta, Civita di Bagnoregio e Montefiascone Km 35

Il Lago di Bolsena è situato nell'alto Lazio, nella caldera principale del complesso vulcanico Vulsinio, ha forma ellittica, una superficie di 114,5 kmq con profondità massima di 151 m e un perimetro di 43 km; vi emergono due isole, Bisentina e Martana, probabili residui di crateri vulcanici.

Prenota ora il tuo soggiorno

Giardino dei Tarocchi di Niki De Saint Phalle Km 4

Nel giardino dei Tarocchi sono rappresentate le 22 carte dei Tarocchi (Arcani maggiori) in ciclopiche sculture, alte circa 12/15 metri, ricoperte di mosaici in specchio, vetro pregiato e ceramiche. Durante la visita incontriamo: “Il Mago” con la sua mano ricoperta di piccole tessere di specchi, sotto “la sacerdotessa” con una bocca con cui la scultrice ha voluto fare un omaggio al giardino di Bomarzo da cui fuoriesce una piccola cascata di acqua che scivola su dei gradini ricoperti di sfoglie di ceramica, finendo in una fontana dove al centro si muove la ruota della fortuna con i suoi getti d’acqua.

Prenota ora il tuo soggiorno

Prenota Ora